Ambiente

La paziente opera di sistemazione agraria svolta nei secoli garantisce l’ottimo drenaggio dei terreni. Nella zona a nord ovest, posta nei comuni di Battaglia Terme e Monselice i suoli hanno avuto origine dalla disgregazione delle rocce vulcaniche e sono ricchi di minerali e microelementi.
Le zone pianeggianti degli altri comuni sono caratterizzate da una ricchezza minerale originata dai sedimenti alluvionali dei  fiumi Adige,  Bacchiglione e Brenta.
Il clima è temperato, caratterizzato da condizioni termiche mediterranee, inverni miti, estati calde e asciutte. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 mm con due punte massime, in primavera e autunno. La relativa vicinanza al mare da luogo a brezze marine che arrivano periodicamente nell'intera area di produzione impedendo il ristagno dell'umidità; dà anche la salinità ai suoli che conferisce ai vini bianchi la tipica sapidità. La ricchezza minerale dei terreni alluvionali determina corpo e struttura nei vini rossi. 
La vite di Friularo sa approfittare magnificamente di questo ambiente. La pianta beneficia infatti della grande disponibilità di elementi nutritivi ed acqua presente nel terreno sviluppando un’ottima parete vegetativa e massimizzando la capacità foto sintetizzante dell’apparato epigeo. L’ampio grappolo presenta acini serrati e compatti, dalla buccia spessa, caratteristiche che permettono all’uva di proseguire la sua maturazione fino a novembre, raggiungendo concentrazioni di sostanze aromatiche, polifenoli, zuccheri maggiori rispetto a tutti gli altri vitigni.

 

 

 

 

  

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013    -    Organismo responsabile dell'informazione: Consorzio di Tutela vini DOC Bagnoli
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario