Attività in campagna

La campagna all’interno della DOC Bagnoli offre svariate opportunità di intrattenimento turistico sportivo.
 
EQUITAZIONE: nella zona della D.O.C. operano due centri ippici che organizzano escursioni nelle campagne a cavallo o anche in calesse. Nel comune di San Pietro Viminario il centro ippico due cavalli: www.2cavalli.it dotato anche di ricezione agrituristica; e nel comune di Tribano il centro ippico Criollo. http://www.facebook.com/Criollo
 
TIRO AL BERSAGLIO: Nel comune di Agna si trova uno dei più grandi centri di addestramento italiani per il tiro a volo, tiro dinamico e tiro con l’arco. www.letrepiume.it
 
AVIOTURISMO: A Bagnoli si trova una delle avio superfici in erba più lunghe d’Italia lunga 1.200 metri, è di proprietà ed è gestita dal Dominio di Bagnoli: www.avioportolano.it
 
GOLF/strong: All’estremità tra il confine occidentale della zona D.O.C. e Galzignano Terme si trovano estesi campi da Golf gestiti dal Golf Club Padova www.golfpadova.it


 
ITINERARI CICLISTICI E PEDONALI:
La zona è percorsa da numerosi canali navigabili che collegano i diversi paesi. Molti degli argini che costeggiano i canali sono oggi attrezzati con percorsi ciclabili e pedonali. Dalle piste ciclabili è possibile staccarsi per percorrere itinerari in campagna tra alberi da frutto, vigneti, boschetti e suggestivi campi di grano.


Alcuni degli itinerari più interessanti:
Sentiero Ferro di Cavallo: pianeggiante, adatto a famiglie. L’itinerario inizia a Battaglia Terme, in prossimità del Museo della navigazione fluviale, raggiunge il Castello del Catajo e costeggia le pendici di monte Croce per tornare poi al centro, passando in prossimità di Villa Selvatico. Ben segnalato da evidente cartellonistica.
 
Percorso Canali Vingenzone e Biancolino: l’itinerario Parte da Battagla Terme, in prossimità del Museo della navigazione fluviale, costeggia i canali omonimi, circondati da una florida vegetazione. Si snoda tra boschetti e campi di grano,  nel silenzio della natura. A metà del percorso si raggiunge il centro di Due Carrare, si prosegue sotto l’ombra dei salici fino al centro medievale di Pontemanco. Ben segnalato da evidente cartellonistica.
                            
Sentiero Montericco: a Monselice. L’ardua salita in asfalto si imbocca a poca distanza dal cementificio, in direzione Monselice. Il percorso si inerpica fino alla sommità del colle sotto l’ombra di alti cipressi. In alto si trova l’eremo di Santa Domenica attorno al quale si snoda un circuito pianeggiante che permette di ammirare la pianura e l’antistante Rocca di Monselice. Di particolare suggestione la Statua di Ercole, posta alla base di una grande scalinata che conduce all’eremo.
 
Itinerario Padova – Chioggia: Il consorzio Turistico Padova Terme Euganee ha individuato un itinerario che connette le due città attraversando la zona D.O.C.:  http://padovainbici.turismopadova.it/menu/Percorsi/itinerari-1/la-via-del-sale-e-dello-zucchero

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013    -    Organismo responsabile dell'informazione: Consorzio di Tutela vini DOC Bagnoli
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario