Paesi della D.O.C. Bagnoli

All’interno del territorio della D.O.C. Bagnoli si trovano numerosi monumenti che testimoniano le vicissitudini passate di questi luoghi e meritano una visita.

 

AGNA

Palazzo Mingoni: è oggi la sede comunale della cittadina. Il palazzo è stato edificato nel 1680 dagli omonimi proprietari terrieri. I soggetti affrescati che decorano la cappella e  il salone nobile, sono stati eseguiti nel 1700 dagli artisti Carpioni e Cromer.






Duomo di Agna:  la vita di Giovanni Battista è narrata nelle formelle del portale bronzeo. La chiesa risale al 1770. Conserva l'altare maggiore con due imponenti statue di Antonio Bonazza raffiguranti i Santi Pietro e Paolo.

 


ARRE

Corte Papafava: appartenuta ai Papafava, illustre famiglia magnatizia di Padova e ramo collaterale dei Carraresi.
 Il complesso edilizio è formato da un grande palazzo padronale. A più piani, con ampio androne centrale.
A poca distanza, ma staccate dalla dimora padronale, sorgono le barchesse.





BAGNOLI DI SOPRA
Villa Widmann Borletti: Villa Veneta di stile barocco edificata sulle vestigia del monastero benedettino. sede del Dominio di Bagnoli. Le cantine storiche sono aperte da martedì a sabato. I giardini sono visitabili il giovedì pomeriggio. Dispone di alloggi agrituristici. www.ildominiodibagnoli.it

 Chiesa di San Michele Arcangelo: costruita tra il 1662 ed il 1674, dell’antica struttura cinquecentesca rimane intatto il campanile. L'edificio è composto da una grande navata rettangolare curvata agli angoli, l’abside è decorata con statue e putti di splendida fattura, realizzate da Antonio Bonazza.

Oratorio di San Daniele: Una antica chiesetta posta lungo la
strada per Tribano. L’edificio raccolto e appartato,
risale al 1474 ed è stato recentemente restaurato.

 


BATTAGLIA TERME
Centro storico di Battaglia Terme: sito alle pendici dei Colli Euganei ed attraversato dal fiume pensile “Naviglio euganeo”.

Prima e dopo il paese grazie ad un complesso sistema di chiuse e porte vinciane si diramano numerosi altri canali. il paese è un affascinante porto dell’entroterra che per secoli è stato il fulcro degli scambi commerciali fluviali.

La pianta presenta la struttura tipica delle città di laguna, con calle, campielli, ponti a scalini.

Castello del Cataio: Imponente ed esteso castello adornato da colonnati e statue. Eretto dalla Famiglia Obizzi sulla collina antistante la cittadina. www.castellodelcatajo.it








BOVOLENTA

Croce di sasso di Bovolenta
:  Posta lungo la statale per Padova la croce indica la fossa comune dove furono sepolti i numerosissimi morti di peste nel 1530.



Centro storico di Bovolenta: si sviluppa attorno alla piazza principale su cui si affacciano palazzi settecenteschi.

I muraglioni di contenimento dei fiumi pensili costeggiano il centro storico, che si trova in corrispondenza della confluenza di diversi canali.








CANDIANA
Duomo di Candiana: Il monumentale duomo che affianca l’antico monastero di San Michele Arcangelo si erge imponente sulla piazza del paese. L’interno è completamente affrescato, l’ altare maggiore, il tabernacolo in oro, il coro ligneo esaltano la ricchezza artistica della chiesa.

Villa Albrizzi: La Villa, adiacente al Duomo e posta
perpendicolarmente rispetto a questo, purtroppo è in stato di semi abbandono. Nelle barchesse si trovavano grandi cantine, alle sue spalle l’immenso brolo è ancora coltivato.

Villa Garzoni: costruita da Sansovino nel 1536-37 per la famiglia Garzoni è l’ unica dimora di campagna da lui realizzata. E’ un largo edificio a due piani, su un basamento con ampia scalinata. All'interno resti di decorazioni a tempera su calce opera di Francesco Gallimberti del 1780-90 circa. Bel cortile pensile, circondato da statue, con vera da pozzo del Sansovino.
 




CARTURA
Villa Mocenigo Randi: sorge a Gorgo di Cartura. Il corpo principale, attribuito alla fine del 1400, conserva una vasta decorazione pittorica ad affresco, databile tra la fine del '500 e i primi decenni del '600. Le adiacenze sono circondate da vasti giardini con alberi secolari.

Casone di Gorgo (loc. Gorgo): L’ultimo superstite delle centinaia di casoni in paglia che costellavano il nostro territorio. Risale al 1894. La paglia è stata sostituita nel dopoguerra da una copertura in eternit. Si trova alle spalle di Villa Mocenigo Randi.

 .

Sostegno Biancolino e Idrovora Madonnetta: spendidi esempi di ingegneria idraulica in un angolo di campagna lussureggiante tra Cartura e Pontemanco.

 




CONSELVE

Conselve Vigneti e Cantine:
a poca distanza dal centro storico si trova la sede centrale dell’azienda. Struttura all’avanguardia dotata di moderne attrezzature.
La cantina è in attività dagli anni 50, dispone di un elegante punto vendita e di una immensa bottaia.

Centro storico di Conselve: centro particolarmente frizzante e movimentato grazie ai numerosi locali. Si sviluppa intorno alle due piazze principali circondate da eleganti edifici decorati da portici e trifore. la piazza principale è dominata dall’imponente Duomo
di San Lorenzo, con il suo alto campanile.

Ca’ Sagredo: Si trova nel centro della città. Villa veneta di stile neoclassico, sopra la struttura equilibrata ed elegante svettano diverse statue di pregevole fattura. Recentemente restaurata dispone di alloggio agrituristico. Alle sue spalle si estende un elegante giardino all’italiana. www.ca-sagredo.it



DUE CARRARE
Castello di San Pelagio: visitabile, ospita al suo interno il museo dell’aria. È un luogo di coinvolgente bellezza che racchiude in sè una successione di secoli. La preminente torre centrale conserva la struttura originaria che faceva parte della cerchia difensiva Carrarese.

Abbazia di Santo Stefano: a poca distanza dal centro urbano. Fondata nel 1027. Custodisce mosaici del X secolo, il mausoleo di Marsilio da Carrara, la cinquecentesca Pietà in terracotta di Andrea Briosco.  Visitabile nei weekend o su prenotazione.


Villa Priuli Petrobelli: Villa edificata sul preesistente nucleo medievale fortificato appartenuto alla famiglia Da Carrara. Il complesso di ragguardevoli dimensioni verte oggi in stato di semi abbandono.


Pontemanco: E’ un grazioso centro di origine medievale. Ai lati del ponte si trovano due ordinate piazzette circondate da antichi edifici. Caratteristica del paese sono gli enormi mulini posti a cavallo del ponte, le cui grandi macine erano mosse dall’acqua, convogliata all’interno dalle chiuse sottostanti.
Villa Grimani Fortini (loc. Pontemanco): Elegante, di piccole dimensioni, si presenta adornata da fiori e roseti. Al lato si trova l’oratorio dell’Annunciazione il cui interno è interamente affrescato.


PERNUMIA
Chiesa di Santa Giustina: di antichissima origine si erge sui resti di una chiesa Romanica. Parte delle strutture preesistenti sono ancora oggi visibili. Dietro l’altare maggiore risalta la pala raffigurante il Battesimo di Santa Giustina del 1595, realizzato da Polidoro da Porcia. L’organo, Cipriani, risale al 1830.

Oratorio della S.S. Trinità: Si trova fuori dal centro di Pernumia, è una costruzione antecedente l’ anno 1000. La struttura attualmente visibile, venne realizzata tra il  1489 ed il 1509 da Antonio Francesco Dottori.


Villa Valmarana: Elegante residenza ottocentesca
sita nel centro storico. Alle sue spalle un ordinato e
ben tenuto giardino
con vialetti circondati da grandi alberi.




SAN PIETRO VIMINARIO
Villa Giustiniani: Villa Veneta di proprietà della famiglia Giustiniani. E’ circondata da un grande parco, da segnalare lo splendido, ben curato roseto che adorna i giardini. www.villavanzo.com



San Matteo Apostolo: si trova nelle immediate adiazenze di Villa Giustiniani. fu eretta dal cardinale Paltanieri nel 1275 conserva in massima parte l’aspetto originario in stile romanico.











TERRASSA PADOVANA
Santuario di Terrassa: Il santuario dedicato alla Vergine Maria della Misericordia fu eretto nel 1499 sul luogo dove, per intercessione miracolosa, un bambino muto, che pascolava i maiali, ritrovò la voce. Il santuario è ancora oggi luogo di pellegrinaggio. Di particolar pregio sono le colorate vetrate ed i dipinti che adornano gli interni.







TRIBANO
Centro storico di Tribano: centro urbano particolarmente attivo grazie ai vari locali ed alle numerose iniziative promosse dal Comune. Si sviluppa lungo l’asse  viario principale, nel centro si trovano la chiesa parrocchiale e la torre superstite, appartenuta all’antico complesso fortificato.

 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013    -    Organismo responsabile dell'informazione: Consorzio di Tutela vini DOC Bagnoli
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario